Offerta
Provide additional details about the offer you're running.
This store requires javascript to be enabled for some features to work correctly.
Il Bellini, il cocktail veneziano amato in tutto il mondo
Storia:
Il capostipite di un’intera famiglia di sparkling che va dal Rossini (con purea di fragole) al Tintoretto (con succo di melagrana) nasce nel 1948. Inserito anche nell’ultima codificazione IBA ( International Bartenders Association) nella categoria “contemporary classics”, il Bellini è un omaggio a una mostra di quadri del Giambellino, il cui vero nome era Giovanni Bellini. La culla del nostro wine drink è l‘Harry’s Bar di Venezia fondato nel 1931, negli spazi di un’antica corderia, da Giuseppe Cipriani. Il locale di Calle Vallaresso 1323, a due passi da piazza San Marco, vanta un guest book da fare invidia. Tra le pagine si trovano le firme di celebrità come Arturo Toscanini, Guglielmo Marconi, Vittorio Gassman, esplosivo e depresso, Charlie Chaplin, Eugenio Montale, che mangiava con le mani e si inzaccherava tutto, Onassis, che rompeva i piatti, Somerset Maugham, Ernest Hemingway che all’Harry’s aveva un suo tavolo riservato nell’inverno tra il 1949 e il 1950 data di ultimazione del romanzo Di là dal fiume e tra gli alberi, in cui il bar veneziano è citato diverse volte.. l’insegna, come riporta il sito del bar, è un tributo all’americana Pickering, che donò 40.000 lire all’amico Giuseppe Cipriani in segno di riconoscenza per un precedente prestito 10.000 lire. Il resto è storia.
Un bel documentario del figlio Arrigo Cipriani. (attivate i sottotitoli in italiano) Testo tratto dal libro Cocktail Safari del nostro amico Stefano Ninchevich in vendita nello shop online Misterbubbles
Ricetta:
Non importa che sia la Bella di Cesena, la Rosa del West, la Bella di Castelforte o la Paola. Quello che conta per il Bellini è che sia soda, poco spigolosa, dolce ma non melensa. La pesca bianca è quella più indicata. Per essere più precisi, la polpa di pesca bianca,privata del nocciolo, passata nello schiacciapatate e corretta, per motivi di immagine, da alcune gocce di lampone, per questioni aromatiche, da lacrime di limone o da sciroppo di zucchero. Per evitare il ritorno di schiuma del Prosecco, che trasformerebbe il Bellini in uno schiumaparty, consigliamo di versare la polpa raffreddata nel mixing glass o in una caraffa, e successivamente di filtrare nella flùte.